Comprare dei buoni scarponi non è sufficiente a garantirne una buona longevità. La prima regola per far durare i vostri scarponi è prendervene cura nel tempo, con particolare attenzione alla loro pulizia che deve essere svolta con costanza e attenzione.
Gli scarponi Diotto sono piuttosto semplici da pulire ma gli accorgimenti da seguire per una corretta manutenzione valgono per ogni marchio di scarponi. Vediamole insieme.
Innanzitutto è bene usare per la pulizia semplicemente dell’acqua, strofinando l’esterno della scarpa delicatamente con una spazzola morbida, da usare soprattutto per la pulizia della suola. Evitate azioni di sfregamento troppo energiche che potrebbero danneggiare la pelle o altri materiali.
Conviene sempre effettuare il lavaggio poco dopo l’uso, in modo che se vi è del fango da rimuovere, essendo ancora umido, verrà via in modo molto più semplice e rapido.
Ricordate di far sempre asciugare lo scarpone lontano da fonti di calore. Questo perché le alte temperature rischiano di far scollare alcuni elementi degli scarponi e ne seccano la pelle. Sempre meglio quindi scegliere un luogo ben arieggiato in cui conservarli o lasciarli ad asciugare dopo il lavaggio.
Per lo stesso motivo in estate consigliamo di non lasciare gli scarponi dentro l’auto sotto al sole, in quanto si possono raggiungere temperature molto elevate che potrebbero danneggiarli.
Un’attenzione particolare va prestata alle parti in pelle, che con il tempo e l’uso possono rovinarsi e danneggiarsi. Andrebbero sempre trattate con appositi prodotti, come oli o grassi che permettano di “nutrire” la pelle, mantenendola più bella ed elastica.
Diotto propone due prodotti creati appositamente per la manutenzione dei vostri scarponi in pelle:
- Diotto Spray: ideale per la prevenzione dello sporco sui prodotti in pelle Nubuck e pelli scamosciate e per garantire impermeabilità a tutti i tipi di calzature.
- Diotto Crema: adatta alla manutenzione dei prodotti antigraffio e in pelle pieno fiore, come anfibi e pelli ingrassate, consente alla calzatura di durare nel tempo restando morbida ed elastica.
Infine non dimenticate di prendervi cura dei lacci. Quando sono danneggiati sostituiteli: con una piccola spesa il vostro scarpone inizierà subito una nuova vita.
Condividi
