Prestiamo molta cura in ogni dettaglio e realizziamo i nostri scarponi con materiali tecnici speciali per resistere alle condizioni climatiche ed ambientali più severe. Ci sono però delle prassi da seguire per garantire ancor di più un’estrema longevità alla calzatura. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Pulizia prima di tutto
La prima regola da seguire è senz’altro quella di pulire i propri scarponi dopo ogni utilizzo, soprattutto se sono sporchi di fango, per cui l’operazione sarà molto più facile se viene fatta appena rientrati a casa, subito dopo la vostra battuta di caccia o la vostra escursione. È consigliabile utilizzare solo acqua, strofinandoli delicatamente con una spazzola morbida.
No alle fonti di calore
Dopo averli puliti è bene lasciarli asciugare all’aperto o in un ambiente ben areato e lontano da fonti di calore, come caminetti, termosifoni e stufe. Questo serve ad evitare che alcuni elementi si scollino e soprattutto che la pelle si secchi. La regola di tenere i propri scarponi Diotto lontani da fonti di calore vale anche per la stagione estiva, è importante infatti evitare di lasciarli chiusi in auto sotto il sole.
Attenzione alla postura e alla pedicure
Di primo acchito può sembrare una considerazione un po’ estrema, ma avere una distribuzione corretta del peso e una pedicure accurata sono fattori incisivi per quanto riguarda la durata degli scarponi.
Non bisogna infatti dimenticare che l’usura riguarda anche l’interno di una scarpa. La calzina interna degli scarponi Diotto è realizzata con una membrana che, oltre a respingere l’acqua, mantiene inalterato il microclima. È elastica e leggera per garantire il massimo comfort. È chiaro che ci possono essere una serie di fattori che causano la rottura di questa membrana, come per esempio la scorretta postura tenuta durante la camminata o una pedicure poco accurata. Questi fattori possono banalmente portare a perforare i propri calzini e, nel lungo termine, arrivare perfino a rompere la membrana interna. Ne consegue una riduzione dell’impermeabilità della calzatura, causando infiltrazioni di acqua e alterandone il microclima.
Se oltre a questi accorgimenti utilizzate anche spray idrorepellenti e creme che possano ammorbidire le calzature in pelle Nubuk e proteggere dai graffi le pelli in pieno fiore, allora garantirete proprio una lunga vita ai vostri scarponi Diotto.
Condividi
