Raccolta dei funghi: le cose che tutti devono sapere

Agosto 6, 2020
Gli aspetti importanti da conoscere per raccogliere funghi in sicurezza

Con le calde giornate estive molti amanti della montagna e delle passeggiate in mezzo alla natura si dedicano alla raccolta dei funghi. Raccogliere i funghi può essere un’attività rilassante e stimolante al tempo stesso, un’alternativa all’escursionismo per godere del contatto con la natura passando una piacevole giornata all’aperto.

Per chi si avvicina a questa attività per la prima volta è bene conoscere alcuni aspetti importanti, cose che tutti devono sapere per una raccolta corretta e sicura.

Innanzitutto è necessario rispettare le indicazioni stabilite dalla legge del 1993, che in Italia regolamenta la raccolta dei funghi.

Ecco gli aspetti principali da ricordare:

  • esiste un limite quantitativo giornaliero per la raccolta dei funghi, uguale a 3 kg per persona;
  • è vietata la raccolta degli ovuli ancora chiusi, ovvero i funghi il cui cappello non si è ancora aperto;
  • i funghi raccolti devono essere trasportati in contenitori rigidi e aerati. Il motivo è che l’uso di sacchetti di plastica ostacola la diffusione delle spore fungine, fondamentali per la nascita di nuovi funghi.
  • è vietato danneggiare intenzionalmente funghi che non saranno poi raccolti per il consumo;
  • è necessario munirsi di un permesso a pagamento dalla durata e il prezzo variabili in base alla regione italiana di riferimento

Prestare attenzione a queste poche regole è importante, infatti la loro violazione comporta multe molto salate, oltre alla confisca dei funghi raccolti e a danni per l’ambiente boschivo.

Oltre questi aspetti “legali” è fondamentale scegliere con cura il vostro abbigliamento, prediligendo capi comodi, resistenti all’acqua e di colore neutro per non spaventare gli animali selvatici. La scelta delle scarpe in particolare fa la differenza: Diotto vi consiglia di prediligere scarponi leggeri in pelle, alti fin sopra la caviglia per proteggervi da insetti e rovi.

Ricordate inoltre di partire sempre in compagnia e di avere con voi il vostro cellulare. Munitevi di un coltellino adatto e scegliete possibilmente posti non troppo ripidi o isolati: sappiamo che i funghi si nascondono nei luoghi più impervi ma l’attenzione in montagna non è mai troppa.

Ovviamente sulla raccolta dei funghi ci sarebbe molto altro da dire ma speriamo di avervi fornito le giuste basi per iniziare.
Buona raccolta!

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype
Condividi su whatsapp
Febbraio 10, 2023
Dal 11 al 13 febbraio ci trovate al Pad. 11 stand C601
Agosto 10, 2022
Visto il successo della stagione appena conclusasi, è confermato il sodalizio del nostro brand con la squadra dell'Udinese.
Maggio 12, 2022
13-14-15 Maggio 2022 - Salone nazionale della caccia e del tiro
Aprile 28, 2022
Dal 30 aprile al 2 maggio ci trovate al Pad. 11 stand G205
Febbraio 25, 2022
Dal 3 al 6 marzo saremo presenti alla fiera IWA DI NURNBERG IN GERMANIA, una delle esposizioni piu’ importanti del settore HUNTING/OUTDOOR.
Novembre 3, 2021
La lunga esperienza e la passione che ci contraddistingue sin dal 1969 ci hanno permesso di ampliare la gamma con una collezione di abbigliamento outdoor ideale per trekking e caccia.

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype
Condividi su whatsapp

Iscriviti alla newsletter

Entra nel mondo Diotto, resta informato sulle novità e ricevi le nostre promozioni.
Cliccando su “voglio iscrivermi” accetti di ricevere la newsletter del nostro sito.
Potrai disiscriverti in ogni momento grazie al link presente in ciascuna newsletter che ti invieremo.
logo_diotto

Diotto S.r.l. Via Enrico Mattei 11 | 31010 – Maser – Treviso Tel./Fax +39 0423 565139 info@diotto.com P.IVA 04704790262