L’escursionismo è una pratica che porta moltissimi benefici: oltre a farci entrare in stretto contatto con la natura, dona al corpo benessere e serenità e, in quanto attività sportiva, rafforza la nostra respirazione e muscolatura. Trekking, backpacking e hiking sono forme di escursioni e passeggiate che però presentano delle leggere differenze tra loro. Di derivazione anglosassone, è infatti dalla lingua inglese che è possibile conoscerne la traduzione e il significato.
Trekking, in italiano fare un’escursione, consiste nel viaggiare diversi giorni attraverso varie tipologie di terreni attraversando talvolta centri abitati e pernottando in rifugi predisposti. Fare trekking significa quindi viaggiare a piedi per diversi giorni, passando per zone pianeggianti, ripide, incontaminate ma anche urbane.
Backpacking, traducibile in italiano come viaggiare con uno zaino, non consiste semplicemente nel viaggiare con uno zaino in spalla. È un’attività svolta per più giorni interamente immersi nella natura e comporta che ciascun escursionista viaggi con il proprio zaino munito di attrezzatura per trascorrere la notte fuori. La caratteristica fondamentale di questa tipologia di escursione è che si svolge interamente in mezzo alla natura.
Hiking deriva da to hike, tradotto semplicemente anch’esso come fare un’escursione. Praticare questa attività nello specifico consiste nel percorrere in giornata un sentiero di difficoltà intermedia, caratterizzato da tratti in salita e discesa. Questa attività è quindi di breve durata, trattandosi di sentieri percorribili in una singola giornata.
Nonostante queste tre tipologie di escursioni presentino nomi e definizioni ben specifiche, dal punto di vista dell’equipaggiamento e dell’attrezzatura non sussistono grandi differenze: che sia trekking, backpacking o hiking, è fondamentale indossare un buon paio di scarponi, perché tutto parte dall’avere una buona stabilità ai piedi.
Le scarpe devono essere confortevoli, comode, impermeabili e dotate di un buon sistema di ammortizzamento. Suggeriamo il modello Cortina per praticare hiking, in quanto leggero e adatto a qualsiasi ambiente, mentre per svolgere un’attività più pesante come trekking o backpacking è preferibile optare per uno scarpone come Hunter o Hunter Alta Visibilità, dotati di collare alto che sostiene bene la caviglia.
Condividi
