L’odore di acqua rafferma o salmastra, le barene, i ghembi, le motte, la fanghiglia, i canneti… tutto questo è la caccia in laguna. La sua tradizione ha origini antiche, radicate profondamente tra le popolazioni locali.
Un tempo gli strumenti utilizzati per la caccia erano l’arco, la balestra o il fucile, e si praticava su barche lunghe, leggere e strette, o su botti, come si fa ancora oggi. Dal secondo dopoguerra la sua pratica si è evoluta, perdendo quasi del tutto il suo significato originario, divenendo oggi un’attività ludico-ricreativa.
La caccia lagunare più diffusa è quella alle anatre come germani, codoni, fischioni, marzaiole e alzavole. I tipi di caccia che si possono praticare sono diversi:
- Caccia d’appostamento in capanno
Si tratta di un appostamento fisso, appunto un capanno, in cui si attende il passaggio delle anatre, attirate con specifici stampi o richiami.
- Caccia in botte
È un appostamento fisso in cui si attende il passaggio delle anatre, la botte è un tino in legno, posizionato in una zona di terra emersa o sull’acqua spesso vicina a una “coveja”, una zona circondata da un canneto in grado di nascondere la barca durante la caccia.
- Caccia con cane da ferma e al passo
La caccia alla ferma è molto simile alla caccia al fagiano, mentre la caccia al passo consiste infatti nell’attendere la stagione di passo degli uccelli verso sud.
Per poter praticare un’ottimale sessione di caccia è fondamentale conoscere le caratteristiche del territorio e delle abitudini del selvatico e attrezzarsi con un buon equipaggiamento.
Se i terreni montuosi o collinari necessitano di scarponi compatti e robusti, per proteggere la zona della caviglia, per le attività di caccia nei terreni lagunari, più umidi e fangosi, l’ideale è avere degli scarponi capaci di assicurare un grip eccezionale, oltre che essere estremamente impermeabili. Suggeriamo quindi di affidarsi a modelli come Boite Mogano, la cui suola Vibram è dotata di speciali scolpiture autopulenti per aderire meglio al terreno abbinato a delle ghette, utilissime per proteggere i nostri polpacci e per evitare infiltrazione d’acqua o materiali nelle scarpe.
Ricorda infine di prepararti bene per la caccia in territori lagunari e palustri, è una pratica molto più complessa di quanto sembri: oltre a un’attenta scelta di armi e munizioni, resistenza fisica, pazienza e astuzia sono doti fondamentali!
Condividi
