Caccia in laguna: come muoversi in terreni paludosi

Febbraio 9, 2021
Laguna e palude sono terreni instabili, umidi e irregolari dove cacciare. Ecco le informazioni principali da sapere per affrontare questa particolare sessione di caccia.

L’odore di acqua rafferma o salmastra, le barene, i ghembi, le motte, la fanghiglia, i canneti… tutto questo è la caccia in laguna. La sua tradizione ha origini antiche, radicate profondamente tra le popolazioni locali.

Un tempo gli strumenti utilizzati per la caccia erano l’arco, la balestra o il fucile, e si praticava su barche lunghe, leggere e strette, o su botti, come si fa ancora oggi. Dal secondo dopoguerra la sua pratica si è evoluta, perdendo quasi del tutto il suo significato originario, divenendo oggi un’attività ludico-ricreativa.

La caccia lagunare più diffusa è quella alle anatre come germani, codoni, fischioni, marzaiole e alzavole. I tipi di caccia che si possono praticare sono diversi:

  • Caccia d’appostamento in capanno

Si tratta di un appostamento fisso, appunto un capanno, in cui si attende il passaggio delle anatre, attirate con specifici stampi o richiami.

  • Caccia in botte

È un appostamento fisso in cui si attende il passaggio delle anatre, la botte è un tino in legno, posizionato in una zona di terra emersa o sull’acqua spesso vicina a una “coveja”, una zona circondata da un canneto in grado di nascondere la barca durante la caccia.

  • Caccia con cane da ferma e al passo

La caccia alla ferma è molto simile alla caccia al fagiano, mentre la caccia al passo consiste infatti nell’attendere la stagione di passo degli uccelli verso sud.

Per poter praticare un’ottimale sessione di caccia è fondamentale conoscere le caratteristiche del territorio e delle abitudini del selvatico e attrezzarsi con un buon equipaggiamento.

Se i terreni montuosi o collinari necessitano di scarponi compatti e robusti, per proteggere la zona della caviglia, per le attività di caccia nei terreni lagunari, più umidi e fangosi, l’ideale è avere degli scarponi capaci di assicurare un grip eccezionale, oltre che essere estremamente impermeabili. Suggeriamo quindi di affidarsi a modelli come Boite Mogano, la cui suola Vibram è dotata di speciali scolpiture autopulenti per aderire meglio al terreno abbinato a delle ghette, utilissime per proteggere i nostri polpacci e per evitare infiltrazione d’acqua o materiali nelle scarpe.

Ricorda infine di prepararti bene per la caccia in territori lagunari e palustri, è una pratica molto più complessa di quanto sembri: oltre a un’attenta scelta di armi e munizioni, resistenza fisica, pazienza e astuzia sono doti fondamentali!

 

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype
Condividi su whatsapp
Febbraio 10, 2023
Dal 11 al 13 febbraio ci trovate al Pad. 11 stand C601
Agosto 10, 2022
Visto il successo della stagione appena conclusasi, è confermato il sodalizio del nostro brand con la squadra dell'Udinese.
Maggio 12, 2022
13-14-15 Maggio 2022 - Salone nazionale della caccia e del tiro
Aprile 28, 2022
Dal 30 aprile al 2 maggio ci trovate al Pad. 11 stand G205
Febbraio 25, 2022
Dal 3 al 6 marzo saremo presenti alla fiera IWA DI NURNBERG IN GERMANIA, una delle esposizioni piu’ importanti del settore HUNTING/OUTDOOR.
Novembre 3, 2021
La lunga esperienza e la passione che ci contraddistingue sin dal 1969 ci hanno permesso di ampliare la gamma con una collezione di abbigliamento outdoor ideale per trekking e caccia.

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype
Condividi su whatsapp

Iscriviti alla newsletter

Entra nel mondo Diotto, resta informato sulle novità e ricevi le nostre promozioni.
Cliccando su “voglio iscrivermi” accetti di ricevere la newsletter del nostro sito.
Potrai disiscriverti in ogni momento grazie al link presente in ciascuna newsletter che ti invieremo.
logo_diotto

Diotto S.r.l. Via Enrico Mattei 11 | 31010 – Maser – Treviso Tel./Fax +39 0423 565139 info@diotto.com P.IVA 04704790262