Addestramento Cani Da Tartufo

Ottobre 5, 2020
I principali step per rendere il tuo cane un segugio di tartufi

La legge italiana prevede che per cercare il tartufo sia obbligatorio l’ausilio di un cane. Questa scelta è dovuta al fatto che il cane risponde ai richiami del padrone e non danneggia il territorio in cui è cresciuto il tartufo.

Addestrare un cane da tartufo è un processo lungo e complesso che richiede una buona dose di pazienza ma che, se svolto con costanza, porta i suoi frutti.
L’obiettivo è riuscire gradualmente a far associare al cane l’attività di ricerca a quella del gioco. Vediamo insieme gli step fondamentali per addestrare il tuo cane alla ricerca del tartufo.

Innanzitutto è essenziale insegnare al proprio cane i comandi di base: seduto, terra, buona condotta al guinzaglio ecc. Queste prime lezioni aumentano il legame cane-padrone e ti aiutano a farti rispettare.
Una volta instaurato un bel rapporto con il vostro animale sarà possibile fare un passo successivo e iniziare il suo addestramento alla ricerca e al riporto con esercizi di breve durata: dai 5 ai 15 minuti al massimo, questo perché, soprattutto se cuccioli, hanno livelli di attenzione molto limitati.

Gettate queste premesse sarà possibile iniziare il vero addestramento alla ricerca del tartufo. Per prima cosa inizia a far giocare il cane con uno straccio profumato al tartufo, cercando un po’ alla volta di farglielo prendere in bocca.
Successivamente getta lo straccio a breve distanza: ogni volta che il tuo cane lo prende e lo riporta premialo con una piccola ricompensa in modo che associ quel comportamento a un ritorno positivo.

Quando gli esercizi con lo straccio cominciano a dare i loro frutti passa all’utilizzo di un ovetto metallico (o simili) al cui interno va inserito un piccolo pezzo di tartufo, e come per lo straccio lancialo e faglielo riportare. L’uso dell’ovetto insegna al cucciolo ad afferrare il tartufo senza masticarlo o mangiarlo.

I passi successivi prevedono di lanciare l’involucro col tartufo in mezzo all’erba, per poi in seguito sotterrarlo in profondità, in maniera tale che il cane sia costretto a scavare e ad annusare per poter recuperare e riportare l’involucro di metallo. Infine dovrai andare a sostituire l’ovetto con il vero tartufo.

Ovviamente l’addestramento richiede diversi mesi. A fare la differenza sarà il legame che riuscirai a instaurare con il tuo cane. Se non te la senti di percorrere questo percorso da solo ricorda che esistono numerosi corsi ad hoc a cui rivolgersi.

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype
Condividi su whatsapp
Febbraio 10, 2023
Dal 11 al 13 febbraio ci trovate al Pad. 11 stand C601
Agosto 10, 2022
Visto il successo della stagione appena conclusasi, è confermato il sodalizio del nostro brand con la squadra dell'Udinese.
Maggio 12, 2022
13-14-15 Maggio 2022 - Salone nazionale della caccia e del tiro
Aprile 28, 2022
Dal 30 aprile al 2 maggio ci trovate al Pad. 11 stand G205
Febbraio 25, 2022
Dal 3 al 6 marzo saremo presenti alla fiera IWA DI NURNBERG IN GERMANIA, una delle esposizioni piu’ importanti del settore HUNTING/OUTDOOR.
Novembre 3, 2021
La lunga esperienza e la passione che ci contraddistingue sin dal 1969 ci hanno permesso di ampliare la gamma con una collezione di abbigliamento outdoor ideale per trekking e caccia.

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su skype
Condividi su whatsapp

Iscriviti alla newsletter

Entra nel mondo Diotto, resta informato sulle novità e ricevi le nostre promozioni.
Cliccando su “voglio iscrivermi” accetti di ricevere la newsletter del nostro sito.
Potrai disiscriverti in ogni momento grazie al link presente in ciascuna newsletter che ti invieremo.
logo_diotto

Diotto S.r.l. Via Enrico Mattei 11 | 31010 – Maser – Treviso Tel./Fax +39 0423 565139 info@diotto.com P.IVA 04704790262